In questo articolo scoprirete i consigli ed i suggerimenti sulla moda che avrà successo nella prossima stagione nel mondo dei parrucchieri: il 2020 sarà il trionfo dello stile industriale!
Questa linea di tendenza sarà sempre più utilizzata nei progetti da architetti ed interior designers e verrà consigliata a tutti coloro che avranno intenzione di rinnovare parrucchieri nel nuovo anno.
Ma partiamo dalle origini.
L’arredamento industriale nasce negli anni Cinquanta a New York a seguito del recupero e il riuso di spazi dismessi che in precedenza erano utilizzati per ospitare uffici, industrie, centri direzionali.
Nel corso di tutta la seconda metà del ‘900, migliaia di vecchi depositi e magazzini sono stati recuperati e utilizzati come abitazioni.
Lo stile industriale pian piano si afferma nelle metropoli per poi conquistare anche le più piccole realtà locali.
Fino a diventare oggi una vera e propria tendenza soprattutto come stile utilizzato nelle attività commerciali e abitazioni.
Caratteristiche del locale
Per realizzare un negozio da parrucchiere in stile industriale, il primo passo è creare un ambiente open space in quanto gli ambienti ampi ed ariosi, con poche tramezzature, imitano alla perfezione i veri loft industriali americani.
È sempre consigliato scegliere locali con vetrine molto ampie per conferire luminosità e ariosità agli ambienti di lavoro.
Per ottenere un’immagine perfetta dello stile industriale bisogna optare per un design minimal dalle linee geometriche, essenziali e nette.
La progettazione degli spazi
Un ambiente industriale è uno spazio aperto nel quale, data l’assenza di muri divisori interni, presenta la struttura portante a vista: spesso essa è costituita da pilastri in cemento armato o da colonnine in ghisa.
Anche le pareti perimetrali sono lasciate grezze, con intonaci chiari sui toni del bianco, panna, tortora o con mattoni a vista di recupero.
Un vero spazio industriale presenta quasi sempre una parete con mattoncini grezzi o rifiniti con una mano di pittura.
Per conferire al locale lo stile industriale per eccellenza c’è bisogno che condotte e tubi non siano nascosti ma ben in vista.
I pavimenti sono realizzati con una resina industriale o in cemento lucidato, così da non avere fughe e donare una ulteriore sensazione di continuità.
L’arredamento
Legno e ferro rappresentano un mix vincente, per due buone ragioni.
Il legno naturale riesce sempre ad essere sulla cresta dell’onda a livello globale, affermandosi per la semplicità ed il calore unico che l’elemento naturale sa trasmettere.
É un materiale in grado di essere versatile, grazie alle venature, le sfumature di colori e le imperfezioni, che rendono gli arredi unici e mai banali.
A fare da contrasto al legno troveremo il ferro verniciato che verrà reinterpretato in chiave moderna.
Un materiale che rappresenterà la scelta alternativa all’ormai vecchio stile “moderno”.
Il vero elemento distintivo è l’utilizzo di questi materiali nell’arredo: con pochi elementi, infatti, si dovrà creare un ambiente funzionale, facile da pulire, sempre ordinato e allo stesso tempo integrato con il resto dello spazio.
I mobili, infatti, devono mostrare tutte le caratteristiche “industriali”:
– Specchi da lavoro molto alti, dalle linee pulite e squadrate con cornici sottili in ferro nero verniciato.
L’unico accessorio concesso alla struttura essenziale dello specchio è un sottilissimo poggia phon.
– Espositori spogliati di ogni elemento decorativo anch’essi realizzati in ferro nero verniciato.
– Poltrone da lavoro in ferro con braccioli in legno così come banco cassa e carrelli.
– Sistema d’illuminazione tipico industriale con grosse lampade sospese.
Con questi pochi e semplici elementi avrete un parrucchiere dal design unico e particolare, in pieno stile industriale.
Che ne pensi dello stile industriale applicato al settore dei parrucchieri? Lo sceglieresti per il tuo nuovo locale?
Sei interessato allo stile Industrial?
Compila i campi e richiedi la brochure dell’intera linea e l’offerta riservata ai clienti di Habitat Design Italia
“Il concept di questa linea d’arredo si ispira al vibrante mood newyorkese, che risponde alle esigenze della nostra epoca post-industriale, dove il riuso delle aree dismesse diventa di tendenza.
Dai magazzini industriali di Brooklyn ai loft più modaioli di Manhattan, questo stile veste e caratterizza gli spazi più cool.
Per questo la linea New York New York si rivolge ad una clientela alternativa, rock e mondana sempre alla ricerca di elementi distintivi che possano creare un’identità forte e decisa, un’anima estroversa e stravagante per rendere il proprio salone più autentico e comunicativo.”
[contact-form-7 id=”975″ title=”Download Brochure New York”]