In un salone, l’arredo Minimal chic ha 3 grandi pregi:

 

  • E’ elegante;

  • Rende più facile tenere puliti gli ambienti;

  • Ti aiuta a ottimizzare lo spazio.

Il tratto che contraddistingue questo stile di design è infatti l’essenzialità in tutto, dalle forme degli arredi fino ai colori. L’arredamento Minimal comprende solo il minimo indispensabile, evitando gli ornamenti tipici invece di stili più barocchi. In questo modo si ottiene un design versatile e adatto a tutti i tipi di ambiente, perfino a un negozio di parrucchiere di 45 mq.

In questo articolo ti spiegherò i 5 punti essenziali per arredare in stile Minimal Chic.

 

1. Usa colori neutri

L’arredamento minimal chic fa uso in prevalenza di colori neutri, il che spesso significa bianco e nero. Pur essendo le soluzioni più apprezzate – e semplici – per un design di questo tipo, di sicuro non sono le uniche. La palette minimal può comprendere declinazioni del colore grigio, sfumature di marrone, perfino toni pastello del verde o del blu. L’importante è concentrarsi su colori non troppo chiassosi.

Usare pochi colori neutri non vuol dire avere un ambiente monocromatico, anzi. Realtà come lo studio Betty und Betty di Düsseldorf progettisti del Bailas Contemporary Coiffure  usano sì pochi colori, ma scelti per contrasto. In questo modo gli arredi lineari risaltano contro le pareti, aiutando a disegnare lo spazio. Spazio che puoi anche dilatare, mediante un uso ponderato dei colori delle pareti.

Come vedi, quindi, il minimal chic non è sinonimo di bianco e nero. In linea generale, scegli toni chiari per le pareti e toni scuri per l’arredo o viceversa, affinché ci sia un buon contrasto. Ricorda però che è una grossa semplificazione: in base a com’è fatto il tuo locale nello specifico, si potrebbero trovare anche soluzioni più complesse e anche più interessanti.

 

 

2.Preferisci le geometrie semplici ma funzionali

Un arredamento minimal è fatto di mobili semplici e privi di intarsi o decori. Prevalgono le linee geometriche, soprattutto rette e perpendicolari; gli arredi curvi o tondeggianti sono rari, si preferiscono nettamente quelli rettangolari o quadrati. Occupano meno spazio e conferiscono un certo ordine nella progettazione dello spazio.

Le geometrie semplici rendono l’ambiente più ordinato a colpo d’occhio, dando un senso di maggiore pulizia. Non si tratta solo di un’impressione: usare un arredamento minimal chic in un salone rende davvero più facile tenere pulito. Senza soprammobili né intarsi, con solo il minimo indispensabile nella stanza, basta passare uno straccio per pulire il salone.

I mobili minimalisti sono anche più funzionali: scaffali e ante invisibili ti aiutano a tenere in ordine, facendoti risparmiare spazio e aiutandoti ad avere sempre sottomano quello che ti serve.

 

 

3.Scegli i materiali giusti

Dato che l’arredamento minimal è realizzato con pochi pezzi, la scelta dei materiali diventa ancora più importante. Devono essere di qualità, per mettere in risalto le linee semplici e valorizzarle, oltre che per far durare il tuo arredo più a lungo. Inoltre, puoi usarli per creare contrasti di texture tra i diversi elementi di arredo, proprio come con i colori.

Il materiale principe rimane però uno: il legno. Grazie alla sua versatilità, si presta a creare soluzioni di tutti i tipi. Soprattutto, è un materiale elegante ma caldo, che smorza l’effetto asettico dato dalle linee geometriche. In questo modo l’ambiente risulta sia ordinato e semplice sia accogliente.

 

4. Sfrutta la luce naturale

Un arredamento minimal chic crea un ambiente arioso, nella quale la luce naturale può fluire. Gli specchi per parrucchiere e le pareti chiare aiutano a moltiplicarla, rendendo l’ambiente più luminoso e ampio. Ciononostante, difficilmente potrai illuminare il tuo salone di parrucchiere solo con la luce naturale.

Proprio per questo motivo, ti rinnovo il consiglio visto nell’articolo sull’arredamento ecologico: sfrutta la luce naturale, per quanto possibile, e combinala con la luce artificiale. Per rimanere in linea con il design minimal chic dei mobili, prediligi lampade a sospensione e faretti a soffitto, incassati o non.

Ti rinnovo anche il consiglio di rivolgerti a un professionista: l’illuminazione è uno degli aspetti più sottovalutati del design, difficile da affrontare se non possiedi delle competenze specifiche.

 

 

5.Scegli un dettaglio forte

Nonostante i tanti pregi dell’arredamento minimal chic, a volte può apparire un po’ troppo sterile. Una possibile soluzione è scegliere un dettaglio forte e costruirvi intorno il concept del salone. Questo dettaglio va selezionato in base alle caratteristiche specifiche del locale, in modo che attiri l’attenzione di chi entra e veicoli l’immagine del salone che vuoi dare.

Non esiste una scelta in assoluto buona: come l’arredamento in generale, il dettaglio va selezionato in base all’ambiente e ai tuoi obiettivi. Può essere una color bar, un quadro, un giardinetto interno. Le opzioni sono infinite.

 

Se ancora non mi conosci, io sono Pierluigi Favia, sono un designer specializzato nella progettazione e realizzazione di arredi per Saloni Esclusivi. La mia promessa è che nel momento in cui inizieremo a lavorare insieme, non progetterò per te un semplice salone più o meno uguale ad altri 100 lì fuori, ma un ambiente unico e differente all’interno del quale ogni tua singola cliente possa vivere un’esperienza di benessere a 360°.

Se in questo momento stai pensando di aprire un nuovo salone o rinnovarlo ti consiglio di prenotare una consulenza telefonica di 45 minuti direttamente con me all’interno della quale andremo a studiare il metodo perfetto per sfruttare ogni centimetro del tuo salone rendendolo funzionale, organizzato e altamente produttivo.

Per prenotare adesso la tua consulenza gratuita clicca qui sotto